/--/uploads/2025/07/IMG_3078-rotated.jpeg)
In Vinventions, la sostenibilità non è solo un impegno: è la forza trainante che guida le nostre innovazioni e le nostre azioni oltre la catena del valore. Nel 2022, abbiamo compiuto un passo importante ottenendo per la prima volta la certificazione “Net Zero Plastic to Nature” per la nostra linea NOMACORC Blue Line, un riconoscimento che rinnoviamo con orgoglio ogni anno.
Tuttavia, generare un vero impatto significa andare oltre la misurazione e la riduzione della nostra impronta ambientale. Vuol dire agire dove la gestione dei rifiuti è carente e dove gli oceani sono maggiormente a rischio.
È per questo che, nel 2023, abbiamo avviato una collaborazione con Second Life, un’impresa sociale impegnata nella pulizia delle coste del Sud-Est asiatico e nel supporto delle comunità locali.
Ridurre l’inquinamento marino
Second Life opera in zone costiere e isole remote, raccogliendo e riciclando non solo le plastiche ad alto valore economico, ma anche quelle a valore medio e basso che spesso restano abbandonate su spiagge e discariche.
- Solo nel 2024, Vinventions ha finanziato la raccolta di 56 tonnellate di rifiuti plastici marini in Thailandia, contribuendo a impedire che questi materiali finissero nell’ambiente. Dall’inizio della partnership, il nostro contributo ha permesso il trattamento di 106 tonnellate di plastica: l’equivalente di 7 milioni di bottiglie d’acqua o 26 elefanti asiatici in peso.
/--/uploads/2025/07/Second-Life-Vinventions_Page_23.jpg)
- Nel complesso, dal 2020 Second Life ha raccolto 5.413 tonnellate di plastica, di cui circa il 95% è stato riciclato localmente e reintrodotto nell’economia circolare. Il restante 5% è stato stoccato per processi futuri (4%) o destinato al recupero energetico (1%).
Sostenere le comunità costiere
Oltre a pulire gli oceani, Second Life crea opportunità economiche per le popolazioni locali. Il progetto prevede incentivi finanziari per chi raccoglie e trasporta la plastica marina, trasformando così la gestione dei rifiuti in una fonte di reddito.
Grazie al sostegno di Vinventions, nel 2024 sono stati distribuiti oltre 21.000 dollari a raccoglitori e riciclatori locali. Dal 2020, l’iniziativa ha generato complessivamente oltre 1 milione di dollari.
L’impatto sociale è tangibile: nel solo 2024 sono state coinvolte 5.974 persone e, dal lancio, oltre 7.000. La rete di raccoglitori continua a crescere, con 1.212 membri nel 2024, di cui il 64% donne, molte delle quali madri o nonne che sostengono le proprie famiglie.
La formazione è un altro pilastro del modello Second Life. Nel 2024, 1.126 persone hanno ricevuto training sulla selezione, gestione e trattamento dei rifiuti plastici.
Trasparenza e tracciabilità certificate
Second Life è il primo progetto al mondo certificato secondo il “Verra Plastic Waste Reduction Standard”. Questa garanzia di responsabilità è rafforzata dalla tecnologia blockchain, che assicura una tracciabilità completa e sicura di ogni fase: dall’identificazione dei raccoglitori alla localizzazione dei siti, fino al trasporto e al riciclo.
Ogni chilogrammo raccolto viene verificato e reintegrato nella catena circolare con trasparenza e affidabilità.
Costruire insieme un futuro più sostenibile
La partnership con Second Life rappresenta un pilastro fondamentale della nostra strategia di gestione della plastica, e riflette il nostro impegno proattivo e trasparente dal 2022. Siamo fieri dei progressi realizzati in questi due anni e determinati ad amplificare il nostro impatto negli anni a venire.
Per approfondire le attività di Second Life e scoprire il caso studio Vinventions, visita il loro sito web.